Indaga la città invisibile attraverso la lente termica

A scuola di thermojournalism
Thermojournalism è un percorso didattico che fonde il giornalismo partecipativo con lo sviluppo di competenze STEM, invitando gli studenti a esplorare e narrare il territorio attraverso la costruzione di dispositivi digitali e l’uso di termocamere, ampliando la loro percezione sensoriale e contribuendo attivamente alla comprensione scientifica e civica del mondo che li circonda.
Cosa farai a scuola
Giornalismo partecipativo e scrittura: racconta il territorio con occhi nuovi, i tuoi occhi.
Datajournalism: impara a raccogliere, analizzare e visualizzare dati con strumenti digitali. Racconta storie attraverso testi, dati e immagini.
Fisica e termografia: esplora il mondo invisibile del calore, comprendi fenomeni fisici attraverso la termocamera.
Making e costruzione digitale: progetta e costruisci la tua termocamera (versioni semplificate per tutti gli indirizzi scolastici).
Un’esperienza che sviluppa competenze STEM, pensiero critico e cittadinanza attiva.

Perché farlo a scuola
Convergenza tra Scienza e Giornalismo
Esplora e narra il territorio attraverso dati e dispositivi digitali.
Cultura Scientifica
Approfondisce la comprensione della fisica dietro la termografia, ma anche la statistica e la data-science.
Interazione Critica con la Tecnologia
Promuove un approccio critico e creativo all’uso dell’elettronica e delle termocamere.
Espansione della Consapevolezza Sensoriale
Offre una nuova “visione” del mondo attraverso la radiazione infrarossa.
Educazione Civica Attiva
Motiva gli studenti verso l’impegno su tematiche di rilevanza sociale, ambientale ed energetica, preparandoli a diventare agenti di cambiamento positivo nella società.

Studenti narrano il territorio con termocamere autocostruite

Didattica al servizio della comunità